hagi

25 04, 2017

25, Àprile.

Di |2017-04-25T06:13:58+02:00Aprile 25th, 2017|La Sezione Aurea, Senza categoria|0 Commenti

Buongiorno, Etere.   Oggi ci prendiamo una pausa dal ciclo del Nòstos. D'altra parte, ve ne state freschi in panciolle il dì di festa, e non vedo perché non rovinare un po' la vostra serenità. Già. Perché mai come prima, l'offensiva revisionista scatenata negli anni novanta sta andando a dama. Miriadi di topi escono dalle fogne, rivendicando il ricordo dei loro morti il giorno della Liberazione. O "della vergogna", come la chiamano loro, cedendo il fianco a quel senso di colpa e inadeguatezza su cui gli Alleati fecero la debita pressione, all'èpeca. Lasciamo perdere per un attimo che la commemorazione del 25/4 dovrebbe stare a un fascio come Sasha Grey sta ad un Muezzìn. Facendo una sintesi imperdonabile ma molto in linea con le informazioni "da web", azzardo che ad oggi, 25/4/2017, sono una venticinquina d'anni che le società di tutto il mondo fronteggiano un'offensiva culturale nata dai Think Tanks Neocon americani, e cavalcati - non senza criterio - [...]

15 04, 2017

Nostos /4

Di |2017-04-21T17:01:14+02:00Aprile 15th, 2017|Brno, Garuda, La Sezione Aurea, Repubblica Ceca|0 Commenti

Oggi è sabato. Mi sono svegliato a Padova, abbracciato a Liz, in un letto comodissimo e con il diluvio fuori. È cominciato il viaggio pratico, dopo quello mentale.  Ma andiamo con ordine. Come detto nel capitolo precedente, ho realizzato che la moto non sarebbe mai stata pronta il giovedì, e avevo lasciato Michele e Davide bestemmianti mentre sfrullinavano la catena. Delle disquisizioni, conti, botte e risposte si è già detto: 400 euro supplementari, ma almeno la moto sembra andare bene. Solo più tardi sentirò un clangore sull'avantreno, e realizzerò che una delle lampade del cruscotto non funzionano. Non la prenderò benissimo. Ma cerchiamo sempre di andare con ordine. Mia madre è fuori dalla grazia di Dio. Mi chiama duecento volte per dirmi che è tardi, mentre io sto cercando (inutilmente) di far notare a Michele che sì, avrà avuto spese impreviste, ma delle cose che avevo chiesto molte non le ha montate. Che il mio preventivo aveva dei prezzi [...]

12 04, 2017

Nostos /2

Di |2017-04-18T22:39:33+02:00Aprile 12th, 2017|Garuda, La Sezione Aurea, Repubblica Ceca|0 Commenti

Questo ritorno nella mia città natale continua ad essere molto strano. Non ho incontrato nessuno, eccezion fatta per Valerio ed Alessio - entrambi legati dalla passione per le moto - e Davide e Michele, i fratelli che hanno in cura Garuda. Fanno eccezione Moneti e le Cane, con le quali però ho mantenuto un atteggiamento (nei limiti) più distaccato del solito. Scegliendo la moto invece della macchina ho intrapreso un percorso più egoistico, e ho optato per un mezzo a due ruote per massimo due umani, invece che una Multipla, adatta portare sei forme di vita varie. Questa ricerca della solitudine estrema continua a farmi riflettere. Mi danno da pensare le modalità con cui sono arrivato fino a questo punto: un misto di illuminazione, sbroccata, disperazione, incertezza, desiderio di rottura da un perverso circuito fatto di turni, stordimento, onanismo e ricerca cieca. Sta di fatto che oggi è martedì. Garuda è sul tavolo operatorio. L'avantreno è a terra. Le [...]

4 04, 2016

Progetti complicati

Di |2016-11-01T20:16:18+01:00Aprile 4th, 2016|india, La Sezione Aurea|0 Commenti

Ho cominciato a scrivere L'India da Gandhi a Gandhi 2 da un po'. Come al solito, in maniera discontinua e pigra. In principio, l'idea era quella di un testo divulgativo sull'India contemporanea, sulla falsariga del lavoro di mio padre del 1977. Mi sono buttato a capofitto nella sua stesura grazie ad una fortunata convergenza di coincidenze. In primis, il cambiamento di assetto economico e politico dell'India conseguente all'internazionalizzazione della sua economia negli anni novanta, con una classe media per la prima volta realmente massa critica, e la conseguente ascesa delle destre, frutto della decomposizione della visione Congressista e della nuova visione privatistica e predatoria del capitalismo post-neocon . Poi l'esplosione della questione diasporica, grandissimo volano di sviluppo, ma anche specchio di un modello sociale non privo di punti critici, con la moltiplicazione di énclaves chiuse all'interno di comunità ospitanti e la (ri)nascita di movimenti politici, più o meno in tutto il mondo, che sfruttano questa situazione di "pressione etnica". Il tutto [...]

21 01, 2016

Checco Zalone: U` Cuzzaro Fortunato

Di |2016-11-01T20:16:19+01:00Gennaio 21st, 2016|cinema, La Sezione Aurea|0 Commenti

Caro Etere, Aggiungo un mattoncino alla diatriba Checco Zalone Sì/Checco Zalone No. Lo faccio perché dalla Repubblica Ceca il dibattito italiano arriva per riverberi, anche se la compresenza di social e di infrastrutture tecnologiche di livello permette agli emigrati 2.0 un’interessante esperienza di continuità territoriale apparente. La distanza, infatti, è virtuale; le notizie non arrivano annacquate, c’è totale sincronismo nella loro fruizione. Ciò che manca è il terreno fisico comune, la “diretta”, che genera l’hype e che concorre a creare le basi di una discussione su larga scala. Intendo dire che i corsivi sui giornali, i commenti dell’uomo della strada sui social, i podcast che trattano l’argomento, vengono fruiti in modo diverso da chi vive oltreconfine. Nel mio caso, essi sono parametrizzati ad un contesto estraneo, che è quello in cui vivo: una città mitteleuropea, medio-grande, caratterizzata da marcatori identitari molto lontani dai nostri. Osservare da Brno che la gente si accapiglia su questioni così povere di contenuto mentre la [...]

19 10, 2015

Trapianti, Cortine di Ferro, Presentazioni, Saluti.

Di |2016-11-01T20:16:19+01:00Ottobre 19th, 2015|Brno, La Sezione Aurea|1 Commento

Dunque, non so bene come approcciare il discorso. Diciamo che alla mia veneranda età, forse un po' tardi, non dico di no, avverto l'esigenza di andare via a cercare qualcosa che concorra a rendere il mio futuro meno precario del mio presente. Diciamo che Roma è cambiata talmente tanto negli ultimi vent'anni, che ciò che credevo incredibile solo a pensarlo, oggi è una via pressoché obbligata. Diciamo pure che pare che altrove ci sia lavoro, se è vero che si trova persino da remoto. Certo, le mie priorità suggerirebbero altro. Per esempio, mettere su una famiglia, con tutti i crismi. Ma pare che il sogno di una serenità borghese mi sia precluso. Credo dovrei esserne fiero, ma poi incrocio con la mente un viso e due musi, e maledico il mio status di intellettuale non-organico. Insomma, tutto questo per annunciare che dal 2 novembre prenderò servizio presso l'IBM a Brno, in Repubblica Ceca. Parto. Mi trasferisco. Emigro. Vado via. Da un lato [...]

Torna in cima